Si presta a diversi utilizzi culinari e non, può essere mangiata fresca, ridotta in purea, essiccata, frullata o la si può assaporare in una delle moltissime specialità dolciarie. I vegani la utilizzano nelle preparazioni dolci al posto delle uova nell’equivalenza di 1 uovo=1 banana.
Ecco una ricetta per un dolce senza burro e senza uova, leggero e a basso contenuto di grassi, il pane alla banana: frullate le banane in un mixer o schiacciatela a mano finché non si trasformi in una purea, a cui incorporare 150 gr di zucchero di canna, 60 ml di latte, 1 fialetta di essenza di vaniglia, 2 cucchiai di yogurt, 1/2 cucchiaio di sale e 4 cucchiai di olio extravergine. Mescolate l’impasto e a parte unite 360 gr di farina integrale 00 con un cucchiaio di acqua frizzante per rendere più morbido il composto. Unite i due impasti preparati mescolando delicatamente, ed aggiungete una manciata di uva sultanina e 20 gr di mandorle tostate. Versate poi l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata e fate cuocere nel forno per 40-45 minuti a 180°.
Pane alla banana, un alimento naturale
Vediamo alcune proprietà peculiari.
La vitamina B2 contenuta nella banana aiuta ad eliminare le tossine e contribuisce ad un aspetto sano di unghie, capelli e pelle; mentre le vitamine PP e B6 sono importanti per la salute della pelle e aiutano a regolare gli ormoni. Le vitamine del gruppo B aiutano a rilassare il sistema nervoso. Inoltre sempre la B6 insieme ad altri due elementi del frutto, triptofano e magnesio, stimola la produzione di serotonina, essenziale per mantenere il buon umore e una buona qualità del sonno. C’è da dire che alcuni medici però minimizzano le proprietà antidepressive legate alla banana, perché la serotonina viene digerita a livello gastrico dagli enzimi.
Sono banane o pinguini?
Grazie alla forte concentrazione di potassio la banana si dimostra efficace in caso di pressione alta, tanto che la Food and Drugs Administration degli Stati Uniti ha permesso di reclamizzare ufficialmente la proprietà del frutto di ridurre i rischi dovuti alla pressione alta e la probabilità di ictus.
Un altro studio della scuola Twickenham del Middlesex ha mostrato che mangiare le banane può aiutare le funzioni cognitive degli studenti. Sembra che il potassio aiuti ad incrementare la concentrazione, i livelli di attenzione e a fronteggiare meglio lo stress.
La banana risulta utile in caso di bruciori di stomaco, perché combatte un’eccessiva acidità, e si consiglia anche in caso di nausee mattutine, perché aumenta il livello di zuccheri nel sangue e, consumata fresca, persino in caso di ulcere gastriche.
Lecca-lecca alla banana
Il frutto è molto utile per chi pratica sport grazie alla presenza di sostanze vasoattive, dopamina, noradrenalina, tiamina e serotonina. Una ricerca condotta dal New England Journal of Medicine ritiene che un regolare consumo di banane potrebbe ridurre del 40% il rischio di crisi cardiache.
In passato la banana veniva considerata utile contro la psoriasi e la dermatite cronica (non infiammatoria e non contagiosa). La buccia veniva usata contro il prurito generato dall’edera del Canada. Pare, però, che la buccia interna della banana sia effettivamente utile per ridurre l’irritazione dovuta alle punture d’insetto.
Un nuovo studio condotto dall’Università Federale di Sao Carlos, in Brasile, ha scoperto che una riduzione in polvere di bucce di banana essiccate può riuscire ad attirare i metalli presenti nell’acqua (come piombo e rame) e ad avere così una funzione purificatrice.
E non da ultimo, potassio, betacarotene e vitamine del gruppo B sono utilissimi in cosmesi: il potassio ha virtù diuretiche, è utilizzabile contro la ritenzione idrica e per attenuare le borse sotto gli occhi; il betacarotene ostacola l’azione dei radicali liberi ed aiuta la pelle a rimanere liscia e giovane.
Che dire, la banana è un vero toccasana naturale per risolvere inestetismi e problemi di salute vari, oltre che un frutto prelibato facilissimo da mangiare e che non causa allergia, tanto che è tra i primi frutti da svezzamento anche se occorre sottolineare che alcune proteine contenute nella banana (proteina Ba1, Ba2, Mus XP1) potrebbero scatenare reazioni di tipo allergico in soggetti sensibili.
http://www.tuttogreen.it/alimentazione-ingredienti-della-cucina-naturale-la-banana/
Nessun commento:
Posta un commento